La Celtic Harp Orchestra con il suo spettacolo“Note di Viaggio” dopo i successi a Lugano e a Locarno , sabato 3 agosto 2013 alle ore 20,30 si esibirà nella Chiesa di Madonna di Ponte in Brissago (Svizzera), situata proprio in riva al Lago Maggiore. La location suggestiva e il suono fatato delle arpe combaciano per una serata che regalerà di certo notevoli emozioni! Il programma della serata ... Continua a leggere »
Archivi annuali: 2013
Andrés Segovia
Andrés Segovia Torres, I marchese di Salobreña (Linares (Spagna), 21 febbraio 1893 – Madrid, 3 giugno 1987) è stato un maestro spagnolo della chitarra classica, considerato come il più importante sviluppatore della tecnica e dello studio della chitarra classica di tutti i tempi. Il suo debutto avvenne nel 1910 a Granada, all’età di sedici anni; ma il suo primo concerto professionistico ... Continua a leggere »
Graduale Triplex. Curiosando nel gregoriano, parte 2
L’Alleluia Laudate pueri del Graduale Triplex. Al di sopra della notazione quadrata, in nero, la notazione metense, al di sotto, in rosso, la notazione sangallese. Il Graduale Triplex è un graduale, ossia un libro liturgico che contiene i canti della messa del repertoriogregoriano. Pubblicato per la prima volta nel 1979 ed è stato continuamente ristampato dall’Abbazia di Solesmes su mandato ufficiale della Chiesa cattolica. Il Graduale triplex ripropone i medesimi canti del ... Continua a leggere »
Tahiti Trot: l’orchestrazione nata per gara
Il Tahiti Trot, Op. 16, è un’orchestrazione di Tea for Two, un celebre brano del musical No, no, Nanette, di Vincent Youmans. Il Tahiti Trot è stato composto in seguito ad una gara tra Šostakovič e Nikolai Malko: durante un loro incontro, il 1 ottobre 1927, i due ascoltarono alla radio il brano originale, e Malko scommise cento Rubli che Šostakovič non sarebbe stato in ... Continua a leggere »
L’Abbazia di Solesmes
L’Abbazia di San Pietro di Solesmes è una abbazia sita a Solesmes (Sarthe) in Francia: è la casa madre della Congregazione di Francia dell’Ordine di San Benedetto. Fu fondata nel 1010 come un priorato dell’Abbazia benedettina di Le Mans. Dal XVII secolo comincia però un declino progressivo e finì poi per dissolversi nel 1791 durante la rivoluzione francese. Nel 1831 quei ... Continua a leggere »
Liber Usualis. Curiosando nel gregoriano, parte 1
Con questo articolo inizia una serie di piccole ‘pillole’ riguardo la musica gregoriana: cercheremo di essere semplici e non troppo tecnici anche nell”uso dei termini, visto che si tratta di un argomento complesso! Il Liber usualis Missae et Officii, conosciuto più comunemente come Liber usualis, è un libro liturgico che contiene una raccolta di canti per lo più gregoriani. La prima ... Continua a leggere »
La celesta
La celesta è uno strumento musicale idiofono a percussione, di aspetto simile a quello di un pianoforte verticale di piccole dimensioni. Come il glockenspiel, è classificata anche nei metallofoni, in quanto le lamelle che producono il suono sono di metallo, a differenza di strumenti come lo xilofono dove le lamelle sono in legno. Il suono viene prodotto da alcune lamelle di metallo, intonate per semitoni e sospese tramite un sistema ... Continua a leggere »
Il tamburo
Tamburo è un termine generico per definire uno strumento a percussione della famiglia dei membranofoni. Organologicamente si definisce “tamburo” uno strumento cavo con forma cilindrica con il suono prodotto percuotendo o raschiando una pelle tesa su una o entrambe le estremità del fusto. E’ uno strumento presente in tutte le culture e in ogni parte del mondo e si può annoverare fra ... Continua a leggere »
Ottava corta o Scavezza
Con ottava corta o scavezza si intende un antico metodo, oggi in disuso, di assegnare i tasti di alcuni strumenti a tastiera (clavicembalo, clavicordo, organo) al fine di dare allo strumento una maggiore estensione nel basso. In un’ottava corta la nota più bassa presente sulla tastiera è formalmente il mi, però, premendo quel tasto, si ottiene un do. Il tasto del fa♯ produce un ... Continua a leggere »
XXVI FESTIVAL INTERNAZIONALE Storici Organi della Valsesia
Immagine di differenti tipi di canne tratta da William Henry Stone (1879) Elementary Lessons on Sound, MacMillan & Co., London, p.165, fig.56 anno 1879 Segnaliamo questa importante rassegna internazionale che è alla sua XXVI edizione. Il Maestro Mario Duella, ideatore e direttore artistico, col patrocinio dell’ Agenzia per il Turismo della Valsesia e del Vercellese, con la collaborazione dell’Associazione ... Continua a leggere »