Il Museo nazionale degli strumenti musicali di Roma ha la sua sede nella palazzina Samoggia in piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a . Numerosi sono i personaggi in ambito musicale che hanno contribuito alla raccolta degli strumenti ancora prima dell’Unità d’Italia. Citiamo il collezionista gesuita Kircher e il tenore Evan Gorga. Con l’arrivo dei piemontesi a Roma la collezione Kircher fu dispersa. Tuttavia rimasero circa 3000 ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: admin
Le sonate a tre, da camera o da chiesa, una delle forme musicali più in voga nel periodo barocco
L’Allegro del I violino nella sonata op 5n 3 di Corelli in una edizione dell’epoca in edizione a stampa a caratteri mobili. La sonata in trio o sonata a tre o trio sonata è una forma musicale fra le più importanti della musica da camera del periodo barocco (XVII secolo e XVIII secolo).La scrittura di una sonata in trio è per due strumenti melodici ... Continua a leggere »
J. S. Bach, Fantasia per Organo BWV 572 (Piece d’orgue)
La Fantasia in sol maggiore, BWV 572, nota anche come Piece d’orgue, è un branoorganistico scritto da Johann Sebastian Bach presumibilmente nei primi anni di Weimar(entro il 1712) Il brano è diviso in tre sezioni: Très vitement, Grave, Lentement. La sezione iniziale, a una sola voce e apparentemente assai affine a un assolo per strumento orchestrale, è di stile libero e toccatistico, prevalentemente basata su figurazioni arpeggiate. Il Grave ... Continua a leggere »
Uto Ughi
Uto Ughi, nome d’arte di Bruto Diodato Emilio Ughi, è nato a Busto Arsizio il 21 gennaio 1944 Fin dall’età di 6/7 anni, come afferma lui stesso inizia e si appassiona allo studio della musica presso la scuola di musica Giovanni Battista Pergolesi a Varese sotto la guida di Ariodante Coggi, debuttando a soli sette anni al Teatro Lirico di Milano e imponendosi ... Continua a leggere »
La fisarmonica diatonica, detta anche accordeon o organetto
La fisarmonica diatonica è anche conosciuta col nome di organetto e in Francia come accordéon: è uno strumento a mantice fornito di tastiera a bottoni per suonare contemporaneamente la melodia e l’accompagnamento. La fisarmonica diatonica appartiene alla famiglia degli aerofoni) di tipo meccanico e provvisto di ance libere. E’ caratterizzata come si accennava da una tastiera a bottoni, azionata dalla mano destra, nella quale le note sono ... Continua a leggere »
Concerti inaugurali del nuovo organo in Villasanta (MB)
‘Interno dell’organo Bonato in Villasanta, con la sua ‘selva’ di canne Segnaliamo per gli appassionati del genere i 3 concerti inaugurali del nuovo organo della chiesa di Sant’Anastasia in Villasanta (MB) Concerti inaugurali nuovo organo di Villasanta Eventi a Monza „Quest’organo, appena ultimato dalla prestigiosaditta “Bonato” di Bergamo, su progetto fonico del M° Paolo Oreni, con il numero record di ben ... Continua a leggere »
Suonare il Didgeridoo: qualche spunto per capire come emettere suoni da questo strumento etnico fra i più antichi
Il didgeridoo è uno strumento aborigeno australiano. Il suo nome è onomatopeico, cioè ‘riproduce’ nel nominarlo il suono che esso produce. Di certo fascino per il suono particolarissimo che emette, ha attratto musicisti di ogni genere ed è stato inserito nelle composizioni e nei pezzi eseguiti. Non è semplice suonarlo, ma con qualche accortezza lo si può fare.Ecco parchè oggi ho avuto ... Continua a leggere »
David Ojstrakh. Il signore degli Stradivari
Oistrach nel 1961 David Fëdorovič Ojstrach, è concordemente ritenuto tra i più grandi interpreti del violino del XX secolo, ha profondamente influenzato la tecnica dello strumento per la maestria tecnica, la naturalezza e il virtuosismo. Con un ampio repertorio, che spaziava da Bach a Šostakovič, ha suonato con le più importanti orchestre del mondo dirette dai più grandi direttori e ... Continua a leggere »
Cos’è un’ancia
Ance per fagotto (ancia doppia) L’ancia è una sottile linguetta mobile la cui vibrazione fa suonare gli strumenti a fiato, detti appunto strumenti ad ancia. L’ancia costituisce l’elemento vibrante responsabile del suono negli strumenti che ne fanno uso Variamente accoppiata ad un sistema di cavità risonanti e messa in vibrazione da un getto d’aria (quasi sempre direttamente soffiato dal musicista sull’ancia stessa oppure ... Continua a leggere »
L’organo a rullo
Un organetto a rullo prodotto da Alt-Wiener Werklmann. L’ Organo a rullo o a cartone, detto anche Organetto di Barberia dal nome del suo inventore Giovanni Barbieri che lo elaborò nel1702, è uno strumento musicale meccanico realizzato con una serie di canne e un mantice e da un cilindro con delle sporgenze simili a punte che corrispondono, in base alla posizione, ad una particolare nota musicale. Di solito è costruito con legno e metallo, poi ... Continua a leggere »