I pianeti op. 32 (The Planets) è una suite orchestrale in sette movimenti, scritta dal compositore inglese Gustav Holst fra il 1914 e il 1916 ed eseguito per la prima volta il 10 ottobre 1918 Richiede un organico particolare, molto ampio, influenzato molto probabilmente da alcune composizioni di Gustav Mahler (Sinfonia n. 6) e Arnold Schoenberg (5 pezzi per orchestra). L’opera è scritta ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: admin
Johann Joachim Quantz
Ritratto di J. J. Quantz ad opera di Gerhard – 1735 Johann Joachim Quantz celebre flautista, compositore, docente e costruttore di flauti, nasce a Oberschaden il 30 gennaio 1697. Divenuto orfano alla tenera età di dieci anni, inizia a prendere lezioni di musica dallo zio che tuttavia muore nel giro di alcuni mesi, poi dal musicista successore dello zio defunto. Rimane sette ... Continua a leggere »
La dulciana. L’antenato del fagotto
La famiglia delle dulciane (pagina di sinistra) e delle bombarde (pagina di destra) dal trattato Syntagma musicum di Michael Praetorius (1620). La dulciana (dolciana o dulzaina) è uno strumento a fiato rinascimentale ad ancia doppia. Non va confusa con l’omonima dolzaina, che è una forma di bombarda o ciaramella. Si può dire che essa sia l’antenato del moderno fagotto, ed ha visto il suo massimo ... Continua a leggere »
Jean Marie Leclair e il suo Stradivari
Dopo aver parlato del violinista Guido Rimonda, possessore del violino Stradivari Leclair 1721, andiamo a curiosare su chi fosse questo Jean Marie Leclair. Jean-Marie Leclair nasce a Lione il 10 maggio 1697, e fina dal 1716, si dedica, come il padre, al violino A Torino, intorno al 1726, conosce Giovanni Battista Somis e, nonostante Leclair risieda a Parigi, continua i suoi studi ... Continua a leggere »
Agogica musicale. Le indicazioni del carattere di un brano
L’incipit del Preludio op 28 n 16 di F. Chopin “Presto con fuoco” Nel linguaggio musicale di definisce ‘agogica’ o indicazione agogica o indicazione di andamento oindicazione di movimento di una composizione il suo stile espressivo. L’indicazione data ne fornisce il modo per eseguirlo correttamente, anche se è necessario far presente che per quanto possa essere precisa e specifica un margine molto ampio di interpretazione è lasciato ... Continua a leggere »
Guido Rimonda
ll violinista e direttore d’orchestra Guido Rimonda e il suo Stradivari Leclair 1721 Dopo aver avuto il piacere di sentirlo suonare dal vivo con il suo meraviglioso Stradivari, voglio proporre la conoscenza di questo talentuoso violinista. Guido Rimonda, classe 1969, ha compiuto i suoi studi musicali alConservatorio di Torino e di Ginevra nella classe del Maestro Corrado Romano, che fu ... Continua a leggere »
Il metronomo
Metronomo digitale (sulla sinistra) e metronomo meccanico a molla (sulla destra) Il metronomo viene usato in musica per misurare il tempo sottolineando perciò la scansione ritmica. I numeri di metronomo sono siglati MM, cioè Metronomo Mälzel, o più correttamente BPM, Beats Per Minute (Battiti Per Minuto). Viene usato sia come strumento di misurazione della velocità del tempo musicale, ma soprattutto come sussidio allo studio di un brano musicale, ... Continua a leggere »
La serinette: il miniorgano a manovella
Serinette di provenienza incerta, forse Mirecourt (Francia) appartenente alla collezione degli strumenti musicali di Maggi (Cremona) La serinette è uno strumento musicale. Si tratta di una scatola musicale azionabile a manovella il cui suono viene prodotto da piccole canne di organo alimentate dall’aria soffiata da un mantice. Questo piccolo organo automatico a cannedi forma rettangolare, generalmente contiene dieci piccole canne che funzionano ... Continua a leggere »
Notazione sangallese e notazione metense. Curiosando nel gregoriano, parte 5
Il Graduale Tu es Deus del Cantatorium – Codex Sangallensis 359 in notazione sangallese La notazione sangallese è uno dei modi in cui si annota il canto gregoriano. È la notazione più antica, più conosciuta e più studiata per chi affronta lo studio della musica antica. Si è sviluppata nell’Abbazia di San Gallo in Svizzera, da cui il nome, e si è ... Continua a leggere »
Corso di Pianoforte con Irene Veneziano
Segnaliamo questo corso annuale tenuto dalla pianista Irene Veneziano… Irene non ha bisogno di presentazioni ma chi volesse conoscerla meglio può ‘curiosare’ sul suo sito, leggerne il curriculum, annotarsi concerti e masteclass. Oltre a poterna ascoltare su youtube sul suo canale personale o semplicemente digitandone la ricerca. Il suo corso di perfezionamento merita davvero la segnalazione, oltretutto è uno dei pochi aperti anche a ... Continua a leggere »