venerdì , 2 maggio 2025
Home » Archivi dell'autore: admin (pagina 9)

Archivi dell'autore: admin

Stresa Festival 2013. Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore

Stresa Festival

Non ha bisogno di presentazioni, è uno dei festival più rinomati. Porta nella meravigliosa cornice delle sponde del Lago Maggiore fra i più grandi nomi della musica classica e Jazz mondiale. Dalla lussuosa Stresa al gioiello del Monastero di Santa Caterina del Sasso una serie di luoghi strepitosi abbinati a concerti e interpreti di grande spessore Con la direzione artistica ... Continua a leggere »

Il teatro Petruzzelli in Bari

Teatro Petruzzelli interno

Il Teatro Petruzzelli, di proprietà della famiglia Messeni Nemagna, è il quarto teatro italiano per dimensioni e il più grande teatro privato d’Europa. Si trova in pieno centro cittadino. La sua storia inizia quando Onofrio e Antonio Petruzzelli, commercianti e armatori di origine triestina, presentarono la progettazione del teatro di un loro cognato, l’ingegnere barese Angelo Cicciomessere (poi Messeni), presso la sede comunale ... Continua a leggere »

Concerto Brandeburghese n. 4 BWV 1049. Violino e 2 flauti dolci per protagonisti

flauto dolce

Bach per il Quarto concerto brandeburghese (BWV 1049) prevede come strumenti solisti un violino e una coppia di flauti dolci: a questi ultimi affida un compito di accompagnamento concertante “in eco”. Non mancano ovviamente un complesso d’archi il basso continuo a completamento. Negli altri 5 concerti Bach per il 2° tempo prevede un organico strumentale ridotto, in questo invece rimane ... Continua a leggere »

Musica in Sicilia, non solo scacciapensieri

strumenti tradizionali siciliani

La musica tradizionale siciliana è accompagnata da svariati strumenti, di cui alcuni più comuni, come, organetto, ciaramella, fisarmonica, chitarra battente e anche la zampogna. e altri assolutamente tipici. Vediamo insieme alcuni con le relative principali caratteristiche. Marranzano, detto anche più comunemente ‘scacciapensieri’, appartiene alla famiglia degliidiofoni a pizzico. Numerose sono le sue varianti fonetiche in Sicilia: a Palermo è detto Mariolu; a Catania, ... Continua a leggere »

Il rackett, piccolo, grande strumento

copia di rackett barocco

Famiglia di rackett presentati in una tavola del Syntagma Musicus di Praetorius Il Rackett è uno strumento ad ancia doppia usato nella musica rinascimentale e in seguito in quella barocca. Vi sono svariate misure dello stesso, alla maniera di altri strumenti (flauto dolce, dulciana…), anche il rackett spazia dal ‘soprano’ al ‘gran basso’. Le dimensioni sono ridotte, ma la resa sonora è assai differente, ... Continua a leggere »

La pausa

La pausa

La pausa in musica rappresenta un preciso momento di silenzio. La scrittura musicale in occidente è il risultato di una lunga evoluzione storica che si può far risalire alle prime forme di indicazione adoperate dai monaci, per ‘fissare su carta’ le principali linee melodiche. Solo con l’Ars nova furono introdotti i primi essenziali valori musicali , ma ancora non si considerano le pause come parte effettiva integrante dinua partitura. ... Continua a leggere »

Conservatorio Giuseppe Verdi in Milano

Conservatorio Giuseppe Verdi Milano

L’ingresso del Conservatorio di Milano ‘G. Verdi’ (a fianco si nota la Chiesa di Santa Maria della Passione) Il Conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Milano è il più grande Istituto di formazione musicale in Italia. Durante la dominazione degli Asburgo d’Austrial’arte musicale non aveva mai goduto di particolari riguardi. L’imperatrice illuminata Maria Teresadiede inizio (a partire dal 1773) ad una serie di riforme volte a creare un sistema di istruzione ... Continua a leggere »

la Bombarda, potente da ricordare l’omonima arma da fuoco

Bombarda

Bombarda in Sol       La bombarda è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, della famiglia degli oboi. Il nome. Il nome, omonimo di quello dell’arma da fuoco, è dovuto alla sua potenza sonora. Originaria del medio oriente,  nel Medioevo si diffuse rapidamente in tutta Europa tanto che dive3nne  uno degli strumenti simbolonella cultura dell’epoca. Molto utilizzata e diffusa anche durante il Rinascimento, finché ... Continua a leggere »

Contrappunto. Nota contro nota.

Contrappunto

Nel linguaggio musicale, il termine contrappunto ha un duplice significato: 1)    la presenza, in una composizione o in una sua parte, di linee melodiche indipendenti che si combinano secondo regole tramandate dalla tradizione musicale occidentale; 2)    la parte della teoria musicale che studia queste regole. Nella musica contrappuntistica le diverse linee melodiche che sono affidate alle varie parti seguono per la maggior parte le regole dell’armonia, ma può accadere ... Continua a leggere »

Otamatone: come definirlo? Date un’occhiata!

otamatone

L’otamatone è un curioso strumento musicale giapponese contemporaneo, sviluppato dalla Cube Works Company in collaborazione con Maywa Denki e Novmichi Tosa e presentato nel 2009. Ha la forma di una nota musicale e può essere di svariate misure, dalla tascabile al jumbo. Per suonarlo occorrono entrambe le mani: una scorre sulla ‘gamba’ della nota in modo da ottenere le note e ... Continua a leggere »