martedì , 1 luglio 2025
Home » 2013 (pagina 5)

Archivi annuali: 2013

Marie Claire Alain. Ad memoriam, a sei mesi dalla scomparsa di una delle più grandi organiste

Marie Claire Alain

Marie-Claire Alain (Saint-Germain-en-Laye, 10 agosto 1926 – Le Pecq, 26 febbraio 2013) è stata un’organista, clavicembalista e compositrice francese conosciuta per l’altissimo livello delle sue esecuzioni. La Alain nasce in un’importante famiglia di musicisti: il padre Albert è compositore, organista ed organaro; il fratello Jehan è uno dei più importanti compositori della sua generazione e grande organista; la sorella Marie-Odile è pure organista, mentre Oliver è pianista, organista, compositore e musicologo. Da bambina ... Continua a leggere »

Il Museo dei Carillon

Museo del carillon

Non è proprio a portata di mano, essendo in Svizzera, praticamente al confine con la Germania, ma di certo potendo organizzare un bella gita sarebbe proprio una metà di grande interesse. Abbastanza unica nel suo genere, fino a 1990 era una collezione privata, poi resa accessibile al pubblico. Di cosa parliamo? Del Museo degli Automi Musicali e del Carillon: più ... Continua a leggere »

Museo internazionale e Biblioteca della musica. Una perla in Bologna

museo e internazionale e biblioteca della musica

Sala 1 detta la Boschereccia Il Museo internazionale e biblioteca della musica in Bologna ha due sedi: il Museo, presso Palazzo Sanguinetti (Volumi, dipinti, strumenti musicali) e la Biblioteca (materiale bibliografico) presso l’ex convento di San Giacomo, quest’ultimo sede anche del Conservatorio dedicato a G.B. Martini.. Il Museo Il percorso del museo si apre tra le sontuose decorazioni della sala detta Boschereccia, con alcune opere simboliche che servono da prologo ... Continua a leggere »

Il Museo della musica di Venezia

Museo della Musica di Venezia, esterno

All’interno della chiesa sconsacrata di San Maurizio, in Venezia ha la sua locazione il  Museo della Musica di Venezia. All’interno vi si possono ammirare, protetti nelle teche, alcuni strumenti di liuteria realizzati dai migliori liutai del periodo barocco e non solo. Vi sono all‘incirca 150 strumenti musicali, dai liuti alle cetre, ai clavicembali. L’interesse è duplice: visitare il Museo, dedicato ad Antonio Vivaldi ... Continua a leggere »

PIAMS – Pontificio Istituto Ambrosiano Musica Sacra: Corsi e offerta formativa 2013/2014

Inno ambrosiano “Grates Tibi” Il PIAMS (Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra) nasce nel 1931  per volontà del besto card. Schuster come Scuola superiore di canto ambrosiano e di musica sacra «a servizio e del divin culto»,  proponendosi il fine della tutela dell’intero patrimonio liturgico ambrosiano, di cui il canto è parte integrante. Nel 1940 la Sede Apostolica riconobbe la ... Continua a leggere »

Canto fermo Ambrosiano, tesoro della Chiesa milanese

Credo Ambrosiano       La tradizione della Chiesa trasmette come ‘canto ufficiale’ il Gregoriano, di cui ci sono già alcune ‘puntate’ su questo sito. Ieri, avendo parlato dell’offerta formativa del PIAMS di Milano, che è una scuola specifica del canto ambrosiano, mi è venuta l’idea di farne un accenno. Il Cantus Firmus ambrosiano è parte assolutamente e integrante della liturgia del ... Continua a leggere »

Le ore de nes vejes. Il Supercucù di Canazei

Le ore de nes vejes

Particolare dell’orologio a cucù gigante in Canazei, si notano il suonatore di corno, il camoscio (sono automi) e il concerto di campane Capita di imbattersi in cose curiose, che attirano l’attenzione di piccoli e… più cresciutellli. Da sempre gli orologi a cucù polarizzano l’attenzione, l’uccellino che esce con il suo tipico verso e nei modelli più complessi, piccoli carillon o addirittura piccoli ... Continua a leggere »

Il neuma. Curiosando nel gregoriano, parte 3

Tabella neumi

Il neuma nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all’introduzione del pentagramma che sta ad indicare l’insieme di note che si trovano su una unica sillaba. Il neuma trascrive perciò una formula melodica e ritmica applicata ad una singola sillaba.what is swiss replica watches rolex day ... Continua a leggere »

Firmamento musicale. Elevazioni spirituali per la Solennità dell’Assunta

Organo ella Cattedrale di Como

Segnaliamo questo interessante appuntamento in più serate nella Cattedrale di Como. Dal 6 al 14 agosto alle 21 (domenica 11 l’appuntamento è anticipato alle 19.30) , con l’eccezione del giorno 8 alcuni concerti d’organo, più uno per orchestra con musiche alternate a poesie ed elevazioni spirituali introdurranno la Solennità della Vergina Maria. Nel frattempo cogliamo l’occasione per augurare una rapida ... Continua a leggere »

Corso di Direzione e Concertazione Corale

Direzione corale

Diamo notizia di questo corso interessante ed estremamente utile visto la grande quantità di cori amatoriali, parrocchiali e non. Il corso tenuto dal Maestro Gabriele Conti è annuale, di 40 ore e si propone lo scopo della formazione e aggiornamento per direttori di Coro. Alleghiamo il link con riferimento specifico al corso, con tutte le informazioni necessarie : Corso di Direzione ... Continua a leggere »