venerdì , 2 maggio 2025
Home » Archivi dell'autore: admin (pagina 12)

Archivi dell'autore: admin

Chopin: Notturni op. 9. Fatti per sognare a occhi aperti

Chopin, Notturno

Fryderyk Chopin, può essere considerato il massimo esponente nella composizione dei‘Notturni’, sebbene altri compositori si siano cimentati nello stesso genere (la musica ‘notturna’ era già presente nel ’700, basti ricordare la ‘Piccola Serenata Notturna’ di Mozart, ma fu Field a rinnovare il genere e farne uno del ‘must’ del periodo romantico), i loro Notturni non hanno avuto la medesima notorietà. ... Continua a leggere »

Guido monaco e i nomi delle note. Un’origine poetica

Inno di san GIovanni

I nomi delle note in uso nei paesi di lingua latina, come l’Italia, la Francia e la  Spagna sono legati ad un’invenzione del monaco Guido d’Arezzo (995-1050). Guido era un insegnante e cercava un modo che rendesse più semplice ai suoi allievi l’apprendimento di nuove melodie. Osservò che le prime sillabe dei primi sei versetti di un inno in onore di san ... Continua a leggere »

Ciaccona e passacaglia, le due ‘cugine’

Passacaglia

Il termine ciaccona indica un tipo di danza, di origine cinquecentesca spagnola e indica pure la  forma musicale derivata dalla danza stessa. È composta in tempo ternario sopra un basso ostinato (cioè una breve figura musicale ripetuta ad oltranza senza modificare né altezza né ritmo), in origine era una  danz adi carattere vivace che  si fece più austera alla corte francese entrando a fare parte di composizioni strumentali  agli inizi del XVII secolo come il balletto, l’opera e le suites . Il termine ... Continua a leggere »

Il corno

corno moderno

Corno moderno in Fa/Sib     Il corno è uno fra i più caratteristici aerofoni (strumenti musicali a fiato) che fa parte della sottofamiglia degli ottoni a canneggio conico . Sebbene spesso venga chiamato Corno franceseper essere distinto da quello inglese, dal 1971 l’International Horn Society ha suggerito che questo strumento venga identificato con la cola parola di ‘corno’, mentre per identificare quello ‘inglese’ l’aggettivo ... Continua a leggere »

Free-Scores. Spartiti in libertà

Free scores

Free-scores (lett. Spartiti liberi) è una piattaforma gratuita (per piattaforma intendiamo una base, software o sito internet su cui se ne sviluppano altre) per compositori, arrangiatori ed editori che funziona anche da ‘mediahosting’ (‘ospitando’ pdf, link, mp3…), che facilita i contatti con i compositori e come risorsa di spartiti gratuitamente scaricabili. Come si legge nella home page lo scopo è quello di ... Continua a leggere »

Festival Como Città della Musica. Sesta edizione: Linee e Volumi

La sesta edizione del Festival Como Città della Musica porta il titolo di Linee e volumi, di per sé il titolo sembrerebbe avere poco a che fare con la musica e invece in occasione dei 200 anni del Teatro Sociale e della riapertura dell’Arena estiva del Teatro approda in centro città proprio per l’occasione di offrire spettacoli all’aperto in un luogo particolare. Un intervento ... Continua a leggere »

Carmina Burana di Carl Orff

Orff, Carmina Burana

Nell’immagine: la copertina del Codex Buranus con la ruota della fortuna. I Carmina Burana  sono  una cantata scenica cheCarl Orff compose tra il 1935 e il 1936. Si basano su 24componimenti poetici trovati nella raccolta medioevale Carmina Burana, il cui titolo completo èCarmina Burana: Cantiones profanæ cantoribus et choris cantandæ comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis (Canti di Beuern: Canti profani per solisti e cori per essere cantata insieme a ... Continua a leggere »

Il Museo degli Strumenti Musicali al Castello Sforzesco di Milano. Un tuffo nella storia

Museo degli strumenti musicali Milano

(Doppio virginale Flemish, Ruckert, Antwerp, ca. 1600.) Preziosissima raccolta di strumenti musicali antichi appartenenti a ogni ‘famiglia’ di strumenti, con una sezione dedicata alla radio e a tecnologie più moderne, il Museo si costituisce grazie alla collezione del Maestro Natale Gallini, che nel 1958 venne acquistata dal Comune di Milano. Tale collezione viene considerata una delle più interessanti d’Europa. Raccoglie più di 700 strumenti musicali ... Continua a leggere »

Strumenti d’Amore. Viola, Oboe e Flauto d’amour

viola d'amore

(Viola d’Amore del 1770)   La viola d’amore è uno strumento musicale tipico del periodo barocco con 6 o 7 corde e relative corde di risonanza (corde che scorrono sotto le corde principali assicurando un suono maggiormente ricco di armonici). Si suona tenendolo sotto il mento come una comune viola da braccio. La viola d’amore ha diversi elementi in comune con la viola da ... Continua a leggere »

Maurizio Pollini – Questo giovane suona meglio di tutti noi –

Maurizio Pollini

(Maurizio Pollini – a destra nella foto – con il compositore Pierre Boulez)         Con questa frase il pianista Arthur Rubinsteindefinì il giovane Maurizio Pollini dopo averlo ascoltato al Concorso Chopin in Varsavia nel 1960, concorso che Pollini poi vinse appena diciottenne. Figlio dell’architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti, intraprese lo studio del pianoforte con Carlo Lonati,  proseguendo poi, tra i 13 ... Continua a leggere »