La Valsesia nota valle montana nel Vercellese, famosa per le bellezze naturalistiche e artistiche da anni organizza una rassegna estiva di musica, occasione per unire l’utile e il dilettevole: vacanze e passione per la musica. Sotto la direzione artistica del M° Vincenzo Balzani, l’Associazione culturale Valsesia Musica propone varie sono sezioni: in primis il Concorso Internazionale per Violino e Orchestra e Pianoforte, per ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: admin
La Follia. Uno dei più famosi, conosciuti e utilizzati temi musicali in tutti i tempi
Il tema de “la Folia” La Folia (in spagnolo), o Folies d’Espagne (francese), Faronel’s Ground (inglese) o Follia (italiano), è un tema musicale europeo fra i più antichi che si ricordino e coesiste in due versioni: una più antica e una ‘tarda’. La ‘follia’ antica, più veloce, poteva assumere varie forme musicali, mentre assai più conosciuta è la ‘tarda follia’, utilizzata nella ... Continua a leggere »
Opéra National de Paris. Il Teatro e la culla della danza classica
L’ Opéra de Paris è stata fondata nel 1669 da Luigi XIV come Académie d’Opéra, dopo poco tempo la direzione venne affidata al musicistaJean-Baptiste Lully e ufficialmente rinominata Académie Royale de Musique, ma per tutticontinuò ad essere l’Opéra. La danza classica, come la conosciamo oggi è nata all’interno dell’Opera di Parigi col nome di“Balletto dell’Opera di Parigi” ed è rimastauna parte integrante e fondamentale della società, nonché divenne scuola madre per tutte le altre scuole di danza classica (chi pratica danza sa che i nomi delle posizioni ... Continua a leggere »
Henry Mancini. Il signore della Pantera Rosa e di molto altro
Il compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore americano Enrico Nicola “Henry”Mancini (16 aprile 1924 – 14 giugno 1994) è famoso soprattutto per le colonne sonore di film e serial televisivi. Ha vinto un numero record diGrammy Awards, oltre a un postumo GrammyLifetime Achievement Award nel 1995. Di certo tra le sue opere più note, se non la più celebrata in assoluto troviamo la colona sonora in stile jazz della serie di film Pantera Rosa e il tema della serie televisiva di Peter Gunn. Manciniha avuto una lunga ... Continua a leggere »
La sinfonia. Suonando tutti insieme
E con una pagina della celebre Incompiuta di Schubert (nell’immagine) ci apprestiamo a spiegare il termine Sinfonia (dal greco ‘con, insieme’ e ‘suono’), che ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali, ma l’accezione più comune della parola deriva dall’uso tardo-settecentesco del classicismo viennese e della scuola di Mannheim, secondo il quale la Sinfonia è un brano orchestrale ... Continua a leggere »
Concerto per flauto e arpa K299. Abbinata vincente nel capolavoro di Mozart
Il Concerto in do maggiore K 299/297c è una delle più note composizioni di W. A. Mozart. E’ un doppio concerto per due strumenti solisti e l’unico che abbia come protagonista l’arpa. E’ fra I concerti più eseguiti al mondo che nessun arpista o flautista tralascia di avere in repertorio. Mozart scrisse il concerto nell’aprile del 1778, durante un soggiorno di sei ... Continua a leggere »
Flauti dolci nel Rinascimento. L’apice della popolarità
Il flauto dolce ebbe la sua massima popolarità durante il XVI e XVII secolo, difatti la stampa permetteva una maggiore produzione e di conseguenza diffusione di spartiti, permettendo a un nutrito pubblico di dilettanti (il dilettante non è quello che intendiamo attualmente, ma era un musicista che studiava privatamente, arrivando anche a livelli impressionanti di conoscenza dello strumento, del repertorio e di notevole livello virtuosistico, tanto da poter ... Continua a leggere »
Musikverein. Splendore a Capodanno e non solo
Il Musikverein di Vienna, in Austria, è la sala da concerto famosissima per il Concerto di Capodanno ed è fra le più ricercate e preziose al mondo. Nel 1812 venne fondata a Vienna la Gesellschaft der Musikfreunde (Società degli Amici della Musica di Vienna), con lo scopo di promuovere la musica in tutte le manifestazioni. La Società, dal 1831, promosse una serie di concerti ... Continua a leggere »
IMSLP – Petrucci Music Library. Una sigla per oltre 200.000 spartiti
L‘International Music Score Library Project (IMSLP – Progetto Internazionale di Biblioteca per Spartiti), o Petrucci Music Library (in italiano Biblioteca Musicale Petrucci) – il cui nome è in onore di Ottaviano Petrucci – è un progetto che si prefigge lo scopo di creare una biblioteca online di spartiti musicali dipubblico dominio. Il logo, che possiamo vedere nell’immagine, è una A maiuscola, presa dal primissimo libro di musica pubblicato da ... Continua a leggere »
L’ocarina. La tradizione ritorna
L’ocarina è uno strumento a fiato di forma tondeggiante e allungata generalmente realizzato in terracotta: simili aerofoni, classificati come arghilofoni quando costruiti in argilla, sono strumenti molto antichi e diffusi tuttora (con differenti caratteristiche) presso numerose civiltà arcaiche. L’ocarina standard impiegata nella musica occidentale fu inventata in Italia, a Budrio, durante la metà del XIX secolo (1853) da Giuseppe Donati. Il nome deriva da ucareina, diminutivo ... Continua a leggere »