venerdì , 19 aprile 2024
Home » Capire la musica (pagina 3)

Archivio della categoria: Capire la musica

Otamatone: come definirlo? Date un’occhiata!

otamatone

L’otamatone è un curioso strumento musicale giapponese contemporaneo, sviluppato dalla Cube Works Company in collaborazione con Maywa Denki e Novmichi Tosa e presentato nel 2009. Ha la forma di una nota musicale e può essere di svariate misure, dalla tascabile al jumbo. Per suonarlo occorrono entrambe le mani: una scorre sulla ‘gamba’ della nota in modo da ottenere le note e ... Continua a leggere »

I fischietti: ma quanti sono?

fischietto

Il fischietto in terracotta solo in apparenza è uno strumento semplice. La terracotta, materiale molto comune ed economico, ha permesso di fabbricare in tutto il mondo e in tutte le culture  simili strumenti musicali. La storia del fischietto in terracotta risale a secoli fa e ogni strumento ha nomi diversi, a seconda dell’epoca, della nazione , dal popolo che l’ha realizzato. ... Continua a leggere »

Cadenze armoniche

cadenza perfetta

Esempio di cadenza: Cadenza Autentica o Perfetta     La cadenza è una formula armonico-melodica, e consiste nella successione di due (o più) accordi, che conclude un brano musicale, o una sua frase o sezione. Nel linguaggio musicale le cadenze hanno un ruolo per certi versi paragonabile a quello della punteggiatura nell’espressione verbale. Essa è uno dei momenti più importanti di una ... Continua a leggere »

Il Suono. Ne parliamo sempre, ma cosa è in realtà?

onde sonore

Suoni della stessa intensità (l’altezza delle onde è indentica), ma di diversa frequenza (onde più ravvicinate o distanziate) Senza voler entrare nel merito di questioni fisiche e matematiche, vediamo di capire, o per lo meno accennare cosa è in realtà quello che noi chiamiamo ‘suono’. Tutti se diciamo la parola capiscono cosa si intende, ma conosciamolo meglio. Il suono (dal latino sonum) è la sensazione che ... Continua a leggere »

La variazione. L’importanza di cambiare

Variazioni Goldberg

Pagina dalle Variazioni Goldberg La variazione è la ripresentazione di un’idea musicale (tema). In  ogni variazione il tema presenta delle modifiche e delle differenziazioni, più o meno incisive, rispetto appunto al tema originale stesso. Le modifiche possono riguardare qualunque aspetto del tema: possono cambiare l’impianto armonico, la melodia, l’articolazione del contrappunto, il ritmo, il timbro strumentale, la dinamica, l’ornamentazione… L’uso della tecnica della variazione risale almeno all‘antica Grecia. La ... Continua a leggere »

La Fantasia. Dall’improvvisazione cinquecentesca a una forma ben definita e molto amata dai compositori

Fantasia

 L’incipit della Wanderer-Fantasie op.15 di Franz Schubert   La fantasia musicale, detta più comunemente fantasia, è una  composizione che trae origine dall’improvvisazione. È libera, strutturata secondo la fantasia dell’autore, che non rientra nei canoni di nessuna altra forma musicale . Le prime forme di fantasie musicali si riscontrano nel periodo tardo-rinascimentale e pre-barocco e per fare un esempio di un compositore di rilevanza del tempo citiamo niente meno che  Girolamo Frescobaldi. ... Continua a leggere »

Guido monaco e i nomi delle note. Un’origine poetica

Inno di san GIovanni

I nomi delle note in uso nei paesi di lingua latina, come l’Italia, la Francia e la  Spagna sono legati ad un’invenzione del monaco Guido d’Arezzo (995-1050). Guido era un insegnante e cercava un modo che rendesse più semplice ai suoi allievi l’apprendimento di nuove melodie. Osservò che le prime sillabe dei primi sei versetti di un inno in onore di san ... Continua a leggere »

Ciaccona e passacaglia, le due ‘cugine’

Passacaglia

Il termine ciaccona indica un tipo di danza, di origine cinquecentesca spagnola e indica pure la  forma musicale derivata dalla danza stessa. È composta in tempo ternario sopra un basso ostinato (cioè una breve figura musicale ripetuta ad oltranza senza modificare né altezza né ritmo), in origine era una  danz adi carattere vivace che  si fece più austera alla corte francese entrando a fare parte di composizioni strumentali  agli inizi del XVII secolo come il balletto, l’opera e le suites . Il termine ... Continua a leggere »

La Follia. Uno dei più famosi, conosciuti e utilizzati temi musicali in tutti i tempi

Il tema de “la Folia”     La Folia (in spagnolo), o Folies d’Espagne (francese), Faronel’s Ground (inglese) o Follia (italiano), è un tema musicale europeo fra i più antichi che si ricordino e coesiste in due versioni: una più antica e una ‘tarda’. La ‘follia’ antica, più veloce, poteva assumere varie forme musicali, mentre assai più conosciuta è  la ‘tarda follia’, utilizzata nella ... Continua a leggere »

La sinfonia. Suonando tutti insieme

Schubert, incompiuta

E con una pagina della celebre Incompiuta di Schubert (nell’immagine) ci apprestiamo a spiegare il termine Sinfonia (dal greco ‘con, insieme’ e ‘suono’), che ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali, ma l’accezione più comune della parola deriva dall’uso tardo-settecentesco del classicismo viennese e della scuola di Mannheim, secondo il quale la Sinfonia è un brano orchestrale ... Continua a leggere »