venerdì , 2 maggio 2025
Home » Gli strumenti musicali (pagina 2)

Archivio della categoria: Gli strumenti musicali

Il tamburo

tamburo

Tamburo è un termine generico per definire uno strumento a percussione della famiglia dei membranofoni. Organologicamente si definisce “tamburo” uno strumento cavo con forma cilindrica con il suono  prodotto percuotendo o raschiando una pelle tesa su una o entrambe le estremità del fusto. E’ uno strumento presente in tutte le culture e in ogni parte del mondo e si può annoverare fra ... Continua a leggere »

Triccheballacche. Martelli che suonano

Triccheballacche aperto e chiuso Il Triccheballacche è uno strumento musicale a percussione,  tradizionale dell’Italia meridionale, ma soprattutto nell’area di Napoli, formato da tre martelletti in legno intelaiati fra loro. I tre martelletti sono paralleli fra loro, mentre i due telai in legno sono perpendicolari rispetto ai martelletti. Il telaio posto nella parte inferiore unisce i tre martelletti, il secondo telaio posto più ... Continua a leggere »

Il flauto di Pan, un ‘mito’ di strumento

flauto di Pan cileno

Flauto di Pan cileno Il flauto di Pan (o siringa) è uno strumento musicale aerofono, costituito da più canne di lunghezza differente, legate o incollate fra loro, il cui numero può variare da strumento a strumento. Per ottenere il suono si soffia trasversalmente sulle aperture superiori delle canne. La sua origine è fra le più antiche e data la facilità e l’economicità di ... Continua a leggere »

Il rackett, piccolo, grande strumento

copia di rackett barocco

Famiglia di rackett presentati in una tavola del Syntagma Musicus di Praetorius Il Rackett è uno strumento ad ancia doppia usato nella musica rinascimentale e in seguito in quella barocca. Vi sono svariate misure dello stesso, alla maniera di altri strumenti (flauto dolce, dulciana…), anche il rackett spazia dal ‘soprano’ al ‘gran basso’. Le dimensioni sono ridotte, ma la resa sonora è assai differente, ... Continua a leggere »

la Bombarda, potente da ricordare l’omonima arma da fuoco

Bombarda

Bombarda in Sol       La bombarda è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, della famiglia degli oboi. Il nome. Il nome, omonimo di quello dell’arma da fuoco, è dovuto alla sua potenza sonora. Originaria del medio oriente,  nel Medioevo si diffuse rapidamente in tutta Europa tanto che dive3nne  uno degli strumenti simbolonella cultura dell’epoca. Molto utilizzata e diffusa anche durante il Rinascimento, finché ... Continua a leggere »

Il fagotto

Fagotto Moderno Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo dei legni. Il nome fagotto deriva dalla forma che esso aveva in origine, simile a quella di un mantice a soffietto che immetteva l’aria in due tubi affiancati.   Un fagotto è composto dalla campana (A) che si innesta nella parte superiore del corpo lungo (B) che a ... Continua a leggere »

La ghironda. Uno strano strumento a corde

Ghironda

Ghironda con corpo a chitarra   La ghironda è un cordofono, a corde strofinate da un disco, di origine medievale. Il suo antenato è la Symphonia, strumento del secolo XIII, con dimensioni molto più piccole, il suo nome era dovuto al fatto di poter suoanre in polifonia. La symphonia veniva suonata da un solo strumentista e utilizzata dai menestrelli per accompagnare danze e chansons de geste; ma la ... Continua a leggere »

Viola da Gamba. Una famiglia da non confondere con quella dei violini

famiglia della viola da gamba

La famiglia della viola da gamba presentata da Praetorius nel suo Syntagma Musicum La viola da gamba è uno strumento musicalecordofono, ad arco, dotato di norma di sette (viola francese) o sei corde (viola inglese) . Si sviluppò tra la metà e la fine del secolo XV e venne usata per lo più nel rinascimento e nel periodo barocco. Gli storici identificano ... Continua a leggere »

Il corno

corno moderno

Corno moderno in Fa/Sib     Il corno è uno fra i più caratteristici aerofoni (strumenti musicali a fiato) che fa parte della sottofamiglia degli ottoni a canneggio conico . Sebbene spesso venga chiamato Corno franceseper essere distinto da quello inglese, dal 1971 l’International Horn Society ha suggerito che questo strumento venga identificato con la cola parola di ‘corno’, mentre per identificare quello ‘inglese’ l’aggettivo ... Continua a leggere »

Strumenti d’Amore. Viola, Oboe e Flauto d’amour

viola d'amore

(Viola d’Amore del 1770)   La viola d’amore è uno strumento musicale tipico del periodo barocco con 6 o 7 corde e relative corde di risonanza (corde che scorrono sotto le corde principali assicurando un suono maggiormente ricco di armonici). Si suona tenendolo sotto il mento come una comune viola da braccio. La viola d’amore ha diversi elementi in comune con la viola da ... Continua a leggere »